Asia,  Vietnam

Guida all’Isola di Phu Quoc in Vietnam: come arrivare, dove dormire, cosa fare e dove mangiare

Il Vietnam potrebbe non essere la prima destinazione che ti viene in mente quando pensi a vacanze al mare, nonostante la sua estesa costa.

C’è però un posto dove vale davvero la pena passare qualche giorno di relax in spiaggia: l’isola di Phu Quoc.

A differenza delle spiagge lungo la costa vietnamita, che non mi hanno particolarmente colpito, Phu Quoc offre alcune spiagge splendide con acque cristalline di tutto rispetto. Non ti aspettare scenari da cartolina come in Thailandia o nelle isole della Cambogia, ma se desideri aggiungere un tocco di vita balneare al tuo viaggio in Vietnam, l’isola di Phu Quoc è decisamente il posto che fa per te!

Come arrivare sull’isola di Phu Quoc

Phu Quoc non è solo una delle mete più gettonate dai turisti vietnamiti, ma attira anche viaggiatori da tutto il mondo. Per questo, raggiungerla è facile ed economico, sia che tu scelga di viaggiare via mare sia che opti per l’aereo.

Raggiungere Phu Quoc in aereo

I voli diretti per l’isola sono frequenti dalle principali città del Vietnam (Hanoi, Ho Chi Minh City, Can Tho, Da Nang).

I prezzi dei voli variano a seconda della stagione e del punto di partenza, ma per darti un’idea:

  • Da Hanoi, ti costerà circa 80-100€ per un volo di due ore.
  • Da Ho Chi Minh City, con poco più di un’ora di volo, il prezzo è tra i 50 e i 60€.

Quanto alle compagnie aeree, hai due opzioni:

  • Vietnam Airlines: compagnia di bandiera, tendenzialmente più costosa
  • VietJet Air: low-cost vietnamita, recentemente nominata tra le più sicure al mondo, anche se spesso accumula ritardi!

Raggiungere Phu Quoc in traghetto

Se hai un po’ più di tempo a disposizione e ti trovi nel sud del Vietnam, un’opzione più economica per raggiungere l’isola di Phu Quoc è il traghetto.

I traghetti partono principalmente da due località:

  • Ha Tien
  • Rach Già – Questa è l’opzione migliore se parti da Ho Chi Minh City o da Can Tho

Per arrivare a Rach Già, puoi prendere un bus della compagnia Futa, che il tuo albergo può aiutarti a prenotare, oppure organizzare un van tramite il sito 12Go.Asia. Se viaggi con Futa, al tuo arrivo alla stazione dei pullman è previsto un servizio di transfer diretto al porto.

Il viaggio in bus dura circa 4 ore da Can Tho e 6-7 da Ho Chi Minh City.

Una volta al porto, puoi prendere il traghetto operato dalla Phu Quoc Express, la principale compagnia di traghetti per l’isola. Ti consiglio di acquistare i biglietti anticipatamente online per evitare inconvenienti. I prezzi partono da circa 12€ (315k dong).

Il traghetto impiega all’incirca 2 ore e mezza per raggiungere Phu Quoc, permettendoti di goderti il viaggio con vista mare.

Sul traghetto per Phu Quoc

Come spostarsi sull’isola di Phu Quoc

Phu Quoc non è esattamente un piccolo puntino nel mare, quindi avrai bisogno di un mezzo di trasporto per esplorarla a dovere.

Se non ti senti a tuo agio alla guida di un motorino, non preoccuparti: Grab, il corrispondente di Uber nel sud-est asiatico, ti offre un modo conveniente per muoverti, con tariffe super economiche sia per le auto che, soprattutto, per le moto.

Attenzione: Grab non opera direttamente al porto. Quando arrivi, ti conviene organizzare un trasferimento con il tuo albergo o contrattare direttamente con i numerosi taxi disponibili lì per un buon prezzo

Dove dormire a Phu Quoc

Sebbene gli alloggi sull’isola di Phu Quoc tendano a essere più costosi rispetto al resto del Vietnam, ci sono ancora opzioni per tutte le tasche.

Costa ovest: il cuore turistico

La maggior parte dei turisti preferisce la costa occidentale, dove l’atmosfera è più vivace e le attività sono a portata di mano. Qui ti consiglio di considerare questi due alloggi:

  • Famiana Resort & Spa: bella struttura con ottimi servizi (incluso free shuttle da/per l’aeroporto). Affaccia sul mare, ma non ha ombrelloni direttamente sulla spiaggia perché si trova in posizione rialzata. Prezzo: circa 100€ a notte per una doppia, colazione inclusa
  • Valentina Resort & Spa: camere semplici, struttura molto carina con piscina. Non si trova sul mare, ma c’è un servizio di navetta dalle 7 alle 22 che parte quando lo chiedi per arrivare in spiaggia. Io amo camminare e in soli 15 minuti puoi raggiungere il mare a piedi. Inizialmente ero dubbiosa sul non avere un albergo sul mare, ma poi ogni giorno mi piaceva cambiare spiaggia e zona dell’isola, quindi non è stato assolutamente un problema. Prezzo: circa 30€ a notte per una doppia, colazione inclusa
Valentina Resort & Spa

Costa est: per un’esperienza esclusiva

Se il tuo desiderio è quello di isolarti completamente in un resort, la costa est, e in particolare Emerald Bay, è il luogo ideale. Attenzione, i prezzi qui possono essere decisamente elevati!

Se il budget non è un problema, il JW Marriott Phu Quoc Emerald Bay Resort & Spa è davvero un posto da sogno.

Cosa fare a Phu Quoc

Quando sono su un’isola, per me la priorità è sempre trovare il posto perfetto per rilassarmi sulla spiaggia con un buon libro. A Phu Quoc ci sono 3 spiagge che ti consiglio di visitare:

  • Khem Beach: situata nella Emerald Bay, a sud-est dell’isola, è la spiaggia su cui affacciano i principali resort di lusso (che di solito la sanno lunga). La sabbia è bianchissima, il mare trasparente, la spiaggia è curata e ci sono tantissimi posticini carini dove affittare un lettino o mangiare. Personalmente è la spiaggia che ho preferito. Unico contro: il sole scende presto trovandosi a est.
  • Sao Beach: rinomata per essere la spiaggia più bella dell’isola, sicuramente merita di passarci una giornata di relax. Tutte le strutture sulla spiaggia organizzano sport acquatici e noleggiano moto d’acqua. Anche qui la spiaggia diventa buia abbastanza presto.
  • Truong Beach: situata sulla costa ovest, è il posto perfetto per ammirare il tramonto. Il mare non è male, c’è qualche struttura dove affittare lettini e buoni bar dove fare aperitivo al tramonto.
Khem Beach

Oltre alle spiagge, Phu Quoc offre diverse attrattive e attività:

  • Tour in barca alle isole An Thoi: a sud di Phu Quoc ci sono numerose isolette che si possono visitare con dei tour in barca. Le opzioni sono molte, e ti consiglio di dare un occhio a quelle proposte da John’s Tours.
  • Visita a Sunset Town: se preferisci l’atmosfera cittadina, potresti considerare una visita a Sunset Town all’ora del tramonto. La cittadina è di per sé molto carina, con edifici che ricordano il nostro paese. Tuttavia, è frequentata pochissimo, e la sensazione che lascia è quella di una città-fantasma.
  • Esplorazione dell’isola di Phu Quoc: se vuoi scoprire meglio l’isola di Phu Quoc nel suo entroterra, puoi unirti ad un’escursione in giornata (sempre con John’s Tours o con Jerry’s Jungle Tours) alla scoperta del Parco Nazionale di Phu Quoc, della prigione di Phu Quoc, delle piantagioni di pepe e della fabbrica di salsa di pesce, prodotto famosissimo dell’isola. Puoi anche decidere di affittare un motorino e raggiungere tutti questi posti per conto tuo.
  • Hon Thom Cable Car: questa funivia collega l’isola di Phu Quoc all’isola di Thom, ed è la funivia sospesa sul mare più lunga al mondo. La traversata è di circa 15 miniuti, e offre l’opportunità di godere di panorami mozzafiato.
  • Grand World Phu Quoc: se ti piacciono i posti un po’ kitsch stile Las Vegas o Macao (con le dovute riproporzioni), Grand World è una cittadina costruita ad hoc per il turismo. Si tratta di una riproduzione di Venezia, e vi si trovano ristoranti e negozi. Personalmente non amo queste cose e ho preferito evitarla durante il mio viaggio.
  • VinWonders: Phu Quoc ospita anche un parco divertimenti a nord dell’isola, il VinWonders, una sorta di Disneyland vietnamita.

Dove mangiare a Phu Quoc

Anche per il cibo, i prezzi a Phu Quoc sono mediamente più alti che nel resto del Vietnam, e l’offerta culinaria non è neanche particolarmente invitante.

Naturalmente pesce e frutti di mare dominano i menu, e ci sono alcuni posti dove la qualità è eccellente. In spiaggia invece aspettati cibo di scarsa qualità a prezzi esagerati.

Questi i posti che ti consiglio di provare:

  • Xin Chao Seafood: dall’esterno potrebbe non essere molto invitante, ma pesce e frutti di mare qui sono ottimi e a prezzi accessibili.
  • Saigonese Eatery: ristorante fusion asiatico che offre piatti interessanti in un’atmosfera piacevole.
  • The Home Pizza: sia che ti voglia lanciare con la pizza al durian, sia che (da buon italiano) preferisca stare sulla tradizionale margherita, questa pizzeria è una buona opzione se sei stufo del cibo locale e desideri qualcosa di familiare.
  • OCSEN Beach Bar & Club: perfetto per un aperitivo all’ora del tramonto. Buoni drink (spritz come da noi!) e buoni stuzzichini, direttamente sulla spiaggia.
Aperitivo al tramonto @OCSEN Beach Bar & Club

In conclusione, se ti trovi in Vietnam e stai considerando una tappa a Phu Quoc, è importante sapere che non troverai il paradiso in terra (per quello ti consiglio le vicinissime isole della Cambogia). Nonostante questo, ho un bellissimo ricordo dei miei giorni a Phu Quoc, e la inserirei nuovamente nel mio itinerario in Vietnam!