
Surin Islands: guida completa al paradiso nascosto del mare delle Andamane
Se sogni un angolo di paradiso ancora incontaminato, lontano dal turismo di massa, immerso nella natura selvaggia, con acque cristalline e spiagge da cartolina, non ci sono dubbi: le Isole Surin sono la destinazione perfetta per te.
I giorni che ho passato alle Surin resteranno per sempre tra i miei ricordi di viaggio migliori: svegliarsi sulla spiaggia con il rumore delle onde, sentirsi totalmente distaccati dal mondo reale e al tempo stesso parte di una piccola comunità isolana, passare le giornate su spiagge bianchissime o in barca per immergersi in acque dai colori incredibili e ammirare la barriera corallina e tutti i suoi abitanti… sono state esperienze incredibili!
In questo articolo scoprirai come raggiungerle, dove dormire e le migliori attività per vivere appieno questo paradiso nascosto.
CONTATTI UTILI – Sito ufficiale del parco nazionale – Numero di telefono del centro visitatori: 076-472146 – Indirizzo mail: mukosurin_np@hotmail.com |

Dove sono le Surin Islands e perchè visitarle
Le Isole Surin sono un arcipelago incontaminato nel Mar delle Andamane, al largo della costa occidentale della Thailandia. Fanno parte di un parco nazionale protetto e sono famose per le loro acque cristalline, i fondali ricchi di vita marina e le spiagge di sabbia bianca circondate dalla giungla tropicale.
È possibile visitarle solo da ottobre a maggio, quando la stagione è secca, quindi controlla le date del tuo viaggio se vuoi fare tappa alle Isole Surin.
Quello che mi ha lasciato davvero colpita di queste isole è quanto ancora siano poco contaminate dal turismo. Naturalmente i turisti ci sono (altrimenti non saremmo qui a parlarne), ma si tratta di un numero più limitato e soprattutto di un turismo più attento e più a contatto con la natura. I tour di massa sono pochi, e molte delle persone che visitano le isole lo fanno passando giorni in tenda rinunciando a molti dei comfort che i turisti classici ricercano.
Quindi, ti consiglio di passare qualche giorno alla Surin Island se:
- Sai adattarti a sistemazioni meno confortevoli
- Cerchi un posto immerso nella natura
- Non cerchi feste e vita notturna
- Ti piace il mare e fare snorkeling
In caso contrario, puoi limitarti a visitare le Isole Surin in giornata o puntare su un’altra meta!

Surin o Similan: quali isole scegliere?
Se il tuo tempo è limitato e stai valutando se visitare le Isole Surin o le Isole Similan, ecco alcuni punti chiave da tenere in considerazione.
Le Isole Surin, notevolmente meno affollate e più preservate, offrono un’esperienza di vicinanza con la natura quasi ineguagliabile. Queste isole non solo vantano punti di snorkeling eccezionali ma anche la possibilità di soggiornare direttamente sull’isola. È proprio in questi momenti, quando la maggior parte dei turisti giornalieri è tornata a casa, che emergono la vera bellezza e la magia delle Surin, permettendoti di condividere quest’esperienza esclusiva con pochi altri fortunati.

Al contrario, le Isole Similan, pur essendo indiscutibilmente bellissime, sono molto più orientate al turismo di massa. Partecipando ai tour giornalieri, spesso troverai un’atmosfera affollata e frenetica, con meno opportunità di immergerti veramente nell’ambiente locale. L’impossibilità di pernottare sulle isole limita ulteriormente l’esperienza a visite di breve durata, impedendoti di godere della tranquillità che si può trovare solo al mattino presto o alla sera.

In conclusione, sia le Isole Surin che le Similan sono dei veri paradisi, e qualsiasi scelta farai sarà sicuramente memorabile. Tuttavia, avendole visitate entrambe, non ho dubbi: se devi sceglie, scegli le Surin.
Come raggiungere le Isole Surin
Il punto di partenza per le Surin è il molo di Khura Buri, nella medesima località. Se il tuo unico obiettivo in zona è raggiungere le isole, puoi pensare di soggiornare e partire da qui. La traversata dura circa 1,5h.
Se invece vuoi fare base in un posto un po’ più vivace, il mio consiglio è di soggiornare a Khao Lak. Si trova a circa 90km a sud del punto di partenza per le Surin, ma potrai raggiungere il molo con facilità visto che tutte le agenzie che vendono i biglietti per la speed boat organizzano anche il trasporto in mini van da Khao Lak (ma anche da Phuket, Krabi e altre località nei dintorni).
Per raggiungere le isole hai due opzioni:
- Acquistare un biglietto per la speed boat che porta alle isole tramite uno dei tanti operatori che troverai con facilità in qualsiasi città nella regione. Questa opzione è più economica e, una volta sulle isole, sarai totalmente indipendente. Non ci sono traghetti pubblici per raggiungere le isole, quindi dovrai necessariamente affidarti ad una compagnia privata.
- Prendere parte ad un tour organizzato. Questa opzione è più comoda ma sicuramente più costosa. È comunque consigliabile se pensi di visitare le Isole Surin in giornata
Io ho preso parte ad un tour organizzato di 3 giorni e 2 notti con GreenView, e mi sono trovata BENISSIMO. Lo staff era molto simpatico e disponibile, l’organizzazione impeccabile ma non eccessivamente “commerciale”, eravamo in pochissimi (gruppetti di 6/7 persone). Se vuoi una soluzione semplice e “poco sbatti” per visitare le Isole Surin, ti consiglio di affidarti a loro.

Dove soggiornare sulle Isole Surin
Le Isole Surin sono un parco nazionale molto poco contaminato e, in quanto tale, non ci sono praticamente strutture ricettive.
Se vuoi vivere l’esperienza indimenticabile di dormire sulle Isole Surin e svegliarti su un’isola semi-deserta al suono delle onde, hai due opzioni: affittare un bungalow o dormire in tenda (da affittare in loco o da portare).

È possibile arrivare sulle Isole e chiedere una sistemazione direttamente in loco. Se stai viaggiando in bassa stagione non avrai problemi a trovare un posto. Se invece viaggi in alta stagione o non vuoi correre rischi, puoi prenotare la tua sistemazione sul sito del parco nazionale, oppure contattare questa mail: mukosurin_np@hotmail.com. Tuttavia, non è al momento possibile effettuare il pagamento online, ma è necessario recarsi in un convenience store (tipo il 7-Eleven) o in una banca Thailandese, quindi non è possibile prenotare con anticipo dall’Italia.
Attenzione: mentre scrivo questo articolo (febbraio 2025), il link per la prenotazione online non funziona, mentre all’indirizzo mail non sempre risponde qualcuno. |

Dormire in tenda sulle Isole Surin
Quella di dormire in tenda sulle Isole Surin è stata la mia primissima esperienza in tenda nella mia vita, e ammetto che ero un po’ titubante.
Ho passato 2 notti in tenda sulle Isole Surin e ad oggi posso dire sia stata una delle scelte migliori che abbia fatto in un viaggio.
Le tende sono pulite e vengono forniti sacco a pelo e materassino. Sì trovato tutte di fronte al mare e, se riesci a ottenerne una in prima fila, ti sveglierai all’alba davanti ad un panorama da sogno.

Se hai prenotato un tour organizzato non dovrai pensare a nulla, mentre se sei sull’isola per conto tuo questo sono i prezzi per soggiornare in tenda:
- Ingresso al parco nazionale: 500THB valido per 5 giorni
- Noleggio tenda: 450THB/notte
- Noleggio sacco a pelo: 60THB/notte
- Noleggio materassino: 30THB/notte
Se hai tutto il necessario e hai solo bisogno di uno spazio per piantare la tua tenda, il costo è intorno ai 100THB/notte.
Se sei in dubbio sulla tua adattabilità a dormire in tenda, ti consiglio con il cuore di provare a fare lo sforzo per una o due notti. Anche io ero molto titubante, ma è stata un’esperienza meravigliosa, anche perchè la zona dove si trovano le tende è diversa da quella dei bungalow ed è molto più incontaminata e selvaggia.
Dormire in bungalow sulle Isole Surin
Se non te la senti di dormire in tenda ma non vuoi rinunciare all’esperienza di rimanere sulle Isole quando tutti i tour vanno via, puoi soggiornare in un bungalow.
Il prezzo di un bungalow è intorno ai 3.000THB/notte, a cui si devono aggiungere i 500THB di ingresso al parco nazionale.

Dove mangiare sulle Isole Surin
Sia al campeggio sia nella zona dei bungalow si trovano un “ristorante” e un bar, ma puoi anche portarti il tuo cibo e mangiarlo o cucinarlo nelle zone comuni.

Cosa fare sulle Isole Surin
Snorkeling
Oltre a vegetare sulle meravigliose spiagge, la principale attività sulle Isole è lo snorkeling (o il diving, se hai un brevetto da sub).
Anche in questo caso, se sei sulle Isole con un tour organizzato sarai totalmente nelle loro mani e ogni giorno avrai 3/4 mete di snorkeling.
Se invece se sulle Isole per conto tuo, ogni sera o ogni mattina al ristorante ci sono le guide che pianificano le escursioni della giornata, e puoi unirti ad un gruppo.
Non sono una folle amante dello snorkeling, ma raramente ho visto un mare e dei fondali così spettacolari con così tanta fauna marina. Vale la pena unirsi alle escursioni anche solo per fare un giro in barca e un bagno al largo!

Visita al villaggio Moken
I Moken sono un popolo nomade del mare che da secoli vive nelle acque delle Isole Surin. Tradizionalmente pescatori e raccoglitori, hanno uno straordinario legame con il mare e tecniche di navigazione uniche.
Visitare il loro villaggio offre uno sguardo sulla loro cultura e sullo stile di vita semplice e sostenibile. È importante essere rispettosi e, se vuoi supportare la comunità, puoi acquistare piccoli manufatti artigianali.

Trekking
Le Isole Surin offrono alcuni sentieri che attraversano la giungla, permettendo di esplorare la natura incontaminata oltre le spiagge. I percorsi non sono molto battuti, ma conducono a splendidi punti panoramici e baie nascoste. Lungo il cammino potresti avvistare varani, macachi e diverse specie di uccelli tropicali. Il trekking è un’ottima alternativa allo snorkeling per chi vuole vivere l’isola da una prospettiva diversa, ma è consigliato portare scarpe comode, acqua e repellente per insetti.
Surin Islands FAQ
Qual è il periodo migliore per visitare le Isole Surin?
Le isole sono aperte al turismo solo dal 15 ottobre al 15 maggio, questo perchè durante la stagione delle piogge diventa difficile raggiungerle e poco piacevole soggiornarci. Per evitare caldo eccessivo e “troppi” turisti, il mese di febbraio è un’ottima scelta.
Ci sono bancomat o si può pagare con la carta sull’isola?
Non ci sono bancomat sull’isola, e non è possibile pagare con carta di credito. Assicurati di avere con te sufficienti contanti.
Quanto stare sulle Isole Surin?
Raccomando di passare almeno 2 notti sulle isole per avere il tempo di immergersi in questa esperienza speciale. Una gita in giornata potrebbe lasciare l’amaro in bocca, come quando sfiori una cosa bellissima ma non la puoi avere. Più notti comincia ad essere un buon esercizio di adattamento, dipende molto da che tipo di viaggio/vacanza stai cercando.
C’è elettricità sulle isole?
Se dormi in tenda, naturalmente non avrai accesso diretto all’elettricità. Tuttavia, al ristorante attivano l’elettricità dalle 18 fino alla mattina dopo, e potrai caricare i dispositivi durante la cena. Consiglio naturalmente di portare una powerbank, e anche una bella torcia da fronte.
Si può portare alcol sulle isole?
No, trattandosi di un parco nazionale non si può portare e consumare alcol sulle isole.
Ci sono connessione an Internet e segnale del telefono?
Il segnale del telefono c’è, mentre non c’è il Wi-Fi.
Come sono le condizioni di bagni e docce?
Le strutture sono molto basiche, con bagni e docce in comune e acqua solo fredda (non gelida visto che fuori fa caldissimo).
Se stai organizzando un viaggio in Thailandia, dai un occhio ai miei consigli per un itinerario di 2 settimane!